Campania, Italia

Ischia: Scopri le spiagge

Panoramica

Ischia si distingue nel Golfo di Napoli come un vero paradiso per gli amanti del mare. A differenza delle coste più rocciose delle sue celebri vicine, l'isola offre un'abbondanza di spiagge sabbiose e facilmente accessibili, perfette per una vacanza rilassante. Il cuore vulcanico di Ischia aggiunge un tocco unico, con sorgenti termali naturali che riscaldano l'acqua di mare in alcune baie, creando punti balneari meravigliosamente caldi. Questa combinazione di classiche spiagge di sabbia dorata e calette riscaldate geotermicamente rende Ischia una destinazione distintiva e affascinante per chi cerca sole e mare.

Le spiagge dell'isola soddisfano ogni preferenza, dalle viste iconiche alle baie adatte alle famiglie. Per un momento da cartolina, la Spiaggia di Cartaromana offre panorami mozzafiato sul Castello Aragonese. Nel cuore del centro principale, la Spiaggia dei Pescatori regala un fascino autentico e un facile accesso. Nessuna visita è completa senza vivere la Spiaggia dei Maronti, la più grande e famosa dell'isola, celebrata per la sua atmosfera vivace e le sue uniche sabbie termali. Le famiglie con bambini troveranno le acque calme e poco profonde della Spiaggia di San Montano ideali per una giornata sicura e rilassante in riva al mare.

Oltre a queste scelte della redazione, la costa occidentale di Ischia ospita luoghi incantevoli come la Spiaggia di Citara, nota per il suo parco termale e i tramonti spettacolari. La maggior parte delle spiagge più popolari dell'isola offre un mix di stabilimenti balneari privati e aree pubbliche gratuite, garantendo opzioni per ogni visitatore. Dalle coste animate ai luoghi più appartati accessibili solo in barca, ci sono molte altre spiagge da esplorare nella nostra guida completa.

FAQ

Le spiagge di Ischia sono sabbiose o di ciottoli?

Ischia vanta una grande varietà di spiagge, ma è particolarmente rinomata per le sue numerose opzioni sabbiose, a differenza delle coste più rocciose di Capri o della Costiera Amalfitana. Troverete lunghe distese di sabbia fine e dorata in spiagge popolari come Maronti, Citara e la Spiaggia dei Pescatori. Tuttavia, alcune calette e baie, come la peculiare baia termale di Sorgeto, sono caratterizzate da ciottoli o rocce. È sempre consigliabile verificare le caratteristiche di una spiaggia prima di visitarla, ma se cercate spiagge sabbiose classiche, Ischia ne offre in abbondanza.

Si può fare il bagno in mare a Ischia anche in primavera o autunno?

Sì, e Ischia offre un vantaggio unico. Sebbene l'acqua del mare possa essere fresca per nuotare nelle stagioni intermedie (aprile, maggio e ottobre), l'isola è famosa per le sue sorgenti termali che riscaldano l'acqua in alcune baie. In luoghi come la Baia di Sorgeto, l'acqua calda sgorga dal fondale marino, mescolandosi con l'acqua di mare per creare piscine naturali calde dove è possibile fare il bagno tutto l'anno, anche di notte. Alcune spiagge, come quelle vicino a Sant'Angelo e Cartaromana, hanno anch'esse aree riscaldate da queste correnti termali.

Come si posiziona Ischia rispetto a Capri o alla Costiera Amalfitana per una vacanza al mare?

Ischia è generalmente considerata una destinazione superiore per una vacanza interamente dedicata al mare. A differenza della costa prevalentemente rocciosa di Capri e delle piccole calette di ciottoli della Costiera Amalfitana, Ischia vanta numerose e lunghe spiagge sabbiose, più facilmente accessibili. Offre un'esperienza più rilassata e spesso più economica, con una forte enfasi sulle terme e sulla vita da spiaggia. Mentre la Costiera Amalfitana presenta scenografici paesi a picco sul mare, Ischia offre un paesaggio più verde e una maggiore varietà di spiagge spaziose, adatte a famiglie e amanti del sole.

Ci sono spiagge pubbliche gratuite a Ischia, o bisogna pagare per un lido?

Ischia offre un buon equilibrio tra le due opzioni. La maggior parte delle spiagge più grandi e popolari, come Maronti, Citara e San Montano, dispongono sia di sezioni con stabilimenti balneari privati dove è possibile noleggiare lettini e ombrelloni, sia di una zona pubblica gratuita designata (la "spiaggia libera"). Sebbene i lidi a pagamento offrano servizi come spogliatoi, ristoranti e docce, siete sempre liberi di stendere il vostro telo sulla sabbia nella zona pubblica. Alcune calette più piccole potrebbero essere interamente gratuite, mentre altre potrebbero essere accessibili solo tramite una struttura privata.

Per il miglior accesso alle spiagge, è meglio soggiornare a Forio, Ischia Porto o Sant'Angelo?

Dipende dal vostro stile di viaggio. Forio è eccellente per chi visita l'isola per la prima volta e per chi desidera un'atmosfera vivace con facile accesso a grandi spiagge sabbiose come Citara e ai Giardini Termali Poseidon. Ischia Porto è il centro più comodo per i trasporti e offre spiagge vicine come la Spiaggia dei Pescatori, rendendola ideale per gli esploratori. Per un'esperienza più tranquilla, romantica e senza auto, Sant'Angelo è perfetta, con il suo incantevole borgo e l'accesso alla famosa spiaggia dei Maronti tramite una breve passeggiata o un taxi boat.

Qual è l'atmosfera della Spiaggia dei Maronti rispetto alla Spiaggia di Citara?

La Spiaggia dei Maronti, la più lunga di Ischia, offre un'atmosfera classica e distesa. È ideale per lunghe passeggiate e ospita numerosi ristoranti e stabilimenti balneari, ma presenta anche aree termali uniche come le "fumarole", dove la sabbia è riscaldata dal vapore vulcanico. È collegata all'incantevole borgo di Sant'Angelo. La Spiaggia di Citara a Forio è anch'essa una grande spiaggia sabbiosa, ma è più nota per ospitare i famosi Giardini Termali Poseidon, conferendole un'atmosfera più orientata al benessere e alla spa. È anche celebre per le sue spettacolari viste al tramonto.

È facile raggiungere le spiagge di Ischia senza auto?

Sì, è molto semplice. Ischia dispone di un efficiente ed economico sistema di autobus pubblici con due linee principali, la CD (circolare destra) e la CS (circolare sinistra), che percorrono l'isola collegando i principali centri abitati e le spiagge più frequentate. Per le calette più difficili da raggiungere o per un percorso panoramico, i taxi boat sono un'opzione popolare e divertente, specialmente da centri come Sant'Angelo e Ischia Ponte. Molte spiagge vicino ai centri principali come Forio e Ischia Porto sono anche facilmente raggiungibili a piedi.

Quali sono le migliori spiagge di Ischia per famiglie con bambini piccoli?

Per le famiglie, le spiagge con sabbia fine e acque basse e calme sono l'ideale. La Spiaggia dei Pescatori e la Spiaggia Mandra, vicino a Ischia Ponte, sono ottime scelte. Anche la Spiaggia della Chiaia a Forio è molto apprezzata dalle famiglie per il suo ingresso in acqua poco profondo e le acque tranquille. La Spiaggia di San Montano, situata in una baia riparata, è un'altra raccomandazione di punta perché le sue acque sono particolarmente calme e poco profonde, rendendola molto sicura per i più piccoli.

Domande frequenti

Ho sentito dire che si può fare il bagno nelle sorgenti termali in mare di notte. Dove si può fare?

Questa esperienza unica è un'attività imperdibile a Ischia, precisamente alla Baia di Sorgeto. Qui, l'acqua termale sgorga nel mare, creando piscine naturali calde tra le rocce. È una baia pubblica, quindi l'accesso è gratuito, anche se bisogna scendere una lunga scalinata (o arrivare via taxi boat). Fare il bagno qui di notte sotto le stelle è un'attività magica e molto apprezzata sia dai residenti che dai visitatori. Fate solo attenzione, poiché le rocce possono essere scivolose e alcuni punti nell'acqua possono essere molto caldi.

Vale la pena pagare per i lidi a Ischia?

Se un lido "vale la pena" dipende dalle vostre preferenze. Generalmente, il costo per un lettino e un ombrellone per la giornata varia tra i 15 e i 35 euro a persona. Per questo prezzo, si ottiene un posto garantito, comfort e accesso a servizi come bagni, cabine spogliatoio e servizio bar/ristorante. Nelle giornate estive affollate, possono rappresentare un lusso che vale la pena per una giornata di mare senza stress. Tuttavia, se avete un budget limitato o prevedete solo una breve visita alla spiaggia, le sezioni pubbliche gratuite ("spiaggia libera") sono un'ottima alternativa.

Cos'è la spiaggia delle Fumarole e si può davvero cucinare nella sabbia?

La spiaggia delle Fumarole è una sezione specifica della famosa spiaggia dei Maronti, in direzione di Sant'Angelo. È nota per il fenomeno del vapore vulcanico (fumarole) che sale dal sottosuolo attraverso la sabbia. Questo rende la sabbia incredibilmente calda in alcuni punti. Gli abitanti del luogo hanno la tradizione di cucinare cibi, come patate, uova o pollo avvolti nella stagnola, seppellendoli nella sabbia calda per alcune ore. È un'usanza locale unica e uno spettacolo affascinante da vedere.

Quali spiagge sono le migliori per ammirare il tramonto a Ischia?

Per i tramonti più belli, dovreste dirigervi verso la costa occidentale dell'isola. Le spiagge intorno a Forio sono perfettamente posizionate per viste spettacolari del tramonto. La Spiaggia di Citara è particolarmente famosa per i suoi magnifici tramonti, spesso accompagnati da un aperitivo in uno dei bar sulla spiaggia. Anche la Spiaggia di San Francesco, sempre vicino a Forio, offre un altro fantastico punto di osservazione mentre il sole scompare all'orizzonte.

Ci sono spiagge nascoste o difficili da raggiungere per un'esperienza più appartata?

Sì, Ischia offre diverse spiagge per chi cerca di sfuggire alla folla. Cava dell'Isola è popolare tra un pubblico più giovane ma è raggiungibile tramite una lunga scalinata, il che la rende in qualche modo appartata. Per una vera solitudine, alcune calette come la Spiaggia di San Pancrazio o la Spiaggia della Scarrupata sono accessibili solo via mare, offrendo acque incontaminate e tranquillità. Noleggiare una piccola imbarcazione o prendere un taxi boat è il modo migliore per scoprire queste gemme nascoste.

Ischia è una buona destinazione per una vacanza al mare di coppia o romantica?

Ischia è una scelta eccellente per una fuga romantica. L'incantevole borgo di Sant'Angelo, privo di auto, è particolarmente apprezzato dalle coppie, offrendo hotel boutique e ristoranti tranquilli. Per una giornata romantica in spiaggia, potete visitare calette pittoresche come la Baia di Cartaromana con vista sul Castello Aragonese, o godervi un'esperienza termale di coppia in parchi come il Negombo o i Poseidon. I magnifici tramonti sulla costa occidentale contribuiscono a creare un'atmosfera romantica.

Qual è un errore comune da evitare quando si visitano le spiagge di Ischia?

Un errore comune è sottovalutare il calore della sabbia nelle spiagge con attività termale, come la spiaggia delle Fumarole ai Maronti o le rocce della Baia di Sorgeto. La sabbia e le rocce possono essere abbastanza calde da bruciare i piedi, quindi indossare sandali o scarpette da scoglio è essenziale. Un altro consiglio è di non affidarsi esclusivamente a Google Maps per gli orari degli autobus; è sempre meglio controllare gli orari ufficiali degli autobus EAV in loco, poiché possono variare stagionalmente e sono più precisi.

Spiagge per tutti i gusti

Tesori locali per tutti

Scopri altre spiagge locali

Il modo più veloce per trovare le migliori spiagge

Ischia: Mappa delle spiagge

Preparati alla giornata con le ultime previsioni per la spiaggia

Ischia: Meteo di oggi

📅 sabato 26 luglio 2025
Oggi a Ischia il tempo è variabile, con possibilità di brevi piogge. La temperatura massima raggiungerà i 28.2 °C, ideale per godersi la spiaggia nonostante le nuvole. Il vento sarà moderato, ma attenzione a raffiche più intense. Il mare è piacevole, con una temperatura dell'acqua di 27.5 °C e onde moderate. Proteggetevi dal sole, l'indice UV è 7.5.
🌬️

Aria

Min / Max24.1°C/28.2°C
Percepita (Max)32.6°C
🌊

Mare

Temperatura del mare27.5 °C
Altezza onde0.8 m
🌧️

Pioggia

Prob. pioggia80%
Precipitazioni1.7 mm
Durata pioggia8 h
🌞

Sole

Alba / Tramonto05:55/20:26
Ore di sole4.4 hrs
Indice UV7.5
Copertura nuvolosa82%
💨

Vento

Velocità22.2 km/h
Raffiche50.4 km/h
DirezioneW

Altre spiagge nelle vicinanze

Esplora di più

Italia
Italia: Scopri le spiagge
Campania
Campania: Scopri le spiagge